Risograph®
Library/Biblioteca
Workshops 
Editing/Design

Events

About

Via di Roma 232, Ravenna
ciaotiratura@gmail.com
0544 198 7842
Instagram
Newsletter



Workshops




Viviamo immersi in un mondo di immagini, eppure la nostra alfabetizzazione visiva rimane principalmente autodidatta e solitaria. L’approccio pedagogico di Tiratura si basa invece su una creazione collettiva di conoscenza. Capire e decodificare il linguaggio col quale le immagini ci parlano, giocare con le loro ri-combinazioni, sperimentare come trasformarne i significati: sono alcuni dei nostri obiettivi didattici che coltiviamo in corsi e workshop per gruppi di tutte le età, sia in studio che sul territorio.We live immersed in a world of images, yet our visual literacy remains mainly self-taught and solitary. Tiratura's pedagogical approach, on the other hand, is based on the collective creation of knowledge. Understanding and decoding the language with which images speak to us, playing with their combinations, experimenting with how to transform their meanings: these are some of the educational objectives we cultivate in courses and workshops for groups of all ages, both in the studio and in the field.


Foto a Foto - Laboratorio continuo di narrazione visiva

Foto a Foto - Open-ended visual storytelling workshop

Questo non è un corso, non ha un inizio né una fine. È un laboratorio aperto a persone che stanno sviluppando storie raccontate per immagini, interessate a condividere i processi creativi per ispirarsi ed aiutarsi a vicenda.
Foto a Foto nasce perché spesso la produzione di immagini è vissuta come un processo prevalentemente solitario, ma è proprio rimanendo troppo isolatx che diventa più facile perdersi tra i dubbi che inevitabilmente appaiono lungo il cammino. Confrontarsi nella diversità, esporsi a punti di vista mai considerati prima, scambiarsi opinioni e riferimenti sono tutte fonti di quell’ossigeno creativo impossibile da produrre da solx.
Ogni mese ci incontriamo per sparpagliare immagini sul tavolo, commentarle, confrontarci, trovare ispirazione nella biblioteca. Ci si può unire al Laboratorio in qualsiasi momento, l’unica condizione per partecipare è avere un progetto in fase di costruzione, creando così uno spazio sicuro dove sapersi sulla stessa barca, avere discussioni orizzontali e aperte, lasciare la pressione di una presentazione pubblica fuori dalla porta.
This is not a course; it has no beginning and no end. It is a workshop open to people who are developing stories told through images and are interested in sharing creative processes to inspire and help each other.
Foto a Foto was created because the production of images is often experienced as a predominantly solitary process, but it is precisely by remaining too isolated that it becomes easier to get lost in the doubts that inevitably arise along the way. Confronting diversity, exposing oneself to points of view never considered before, exchanging opinions and references are all sources of that creative oxygen that is impossible to produce on one's own.
Every month we meet to scatter images on the table, comment on them, discuss them, and find inspiration in the library. You can join the workshop at any time, the only condition for participation is to have a project in progress, thus creating a safe space where we know we are all in the same boat, have horizontal and open discussions, and leave the pressure of a public presentation outside the door.




Ad ogni incontro alcunx condividono il proprio lavoro e altrx partecipano al feedback collettivo, scambiandosi di ruolo durante gli incontri successivi. In questo modo garantiremo che ogni progetto riceva l’attenzione necessaria, e che tuttx abbiano l’opportunità di condividere il proprio processo.
Se vuoi unirti al Foto a Foto, la prima partecipazione è sempre gratuita, un “test drive” per conoscere le dinamiche del Laboratorio. Se ti piace e decidi di continuare, dalla seconda partecipazione in poi chiediamo un piccolo contributo di 10€ a sessione per aiutarci a mantenere lo spazio attivo e la biblioteca sempre più varia. Questa quota ti darà diritto  a uno sconto del 50% sul programma di consultazione della biblioteca, più il 10% di sconto sul servizio scanner per i libri, stampe RISO e laboratori.

Consulta il calendario qui.At each meeting, some share their work and others participate in collective feedback, swapping roles during subsequent meetings. In this way, we ensure that each project receives the necessary attention and that everyone has the opportunity to share their process.
If you want to join Foto a Foto, the first participation is always free, a “test drive” to get to know the dynamics of the workshop. If you like it and decide to continue, from the second participation onwards we ask for a small contribution of €10 per session to help us keep the space active and the library increasingly varied. This fee entitles you to a 50% discount on the library consultation program, plus a 10% discount on the book scanning service, RISO prints, and workshops.

Check the calendar here.



Fotoromanzo partecipativo - Laboratorio di storytelling per ragazzə

Collaboratory photo novel - Storytelling workshop for teens

Costruito intorno alla graphic novel fotografica –o fotoromanzo– come contenitore e veicolo di narrazioni visive, questo laboratorio è dedicato alla creazione di una pubblicazione contenente una storia ideata e realizzata in modo partecipativo. Attraverso un percorso ludico ed ibrido che si nutre di scrittura creativa, produzione cinematografica e progettazione editoriale, il gruppo partecipante ha l’opportunità di raccontarsi e instaurare un dialogo con la comunità circostante, acquisendo al contempo competenze nello storytelling, sceneggiatura, recitazione, fotografia, scenografia e design.

Il fotoromanzo diventa uno strumento di riflessione frutto di una ricerca stilistica, narrativa e pedagogica che ridefinisce contorni e contenuti del formato: da un lato ne aggiorna le strategie visive e lo avvicina alla graphic novel contemporanea, dall’altro lo rende un alleato per facilitare l’espressione e la creatività del gruppo coinvolto, che può così riflettere e raccontare da protagonista. 

Offriamo un laboratorio orizzontale e adatto a diverse realtà.
Scrivi a ciaotiratura@gmail.com se sei interessatə a collaborare.
Built around the photographic graphic novel - or photo novel - as a container and vehicle for visual narratives, this workshop is dedicated to the creation of a publication containing a story conceived and created in a participatory manner. Through a playful and hybrid process that draws on creative writing, film production, and editorial design, the participating group has the opportunity to tell their stories and establish a dialogue with the surrounding community, while acquiring skills in storytelling, screenwriting, acting, photography, set design, and design.

The photo novel becomes a tool for reflection, the result of stylistic, narrative, and pedagogical research that redefines the format's contours and content: on the one hand, it updates its visual strategies and brings it closer to the contemporary graphic novel, and on the other, it makes it an
ally in facilitating the expression and creativity of the group involved, which can thus reflect and narrate as protagonists.

We offer a horizontal workshop suitable for different contexts. Write to ciaotiratura@gmail.com if you are interested in collaborating.

Narrativismo - Dossier Hamon

NarrAction - Dossier Hamon

Crediamo che i progetti che nascono dalla collaborazione possano cambiare le realtà, piccole o grandi che siano. Per questo, consapevoli del privilegio che abbiamo di navigare nel mondo della comunicazione, siamo impegnati in progetti attivisti ed educativi.

Uniamo la nostra passione per la narrazione visiva alla fortuna di avere una stampante ecologica che può raggiungere grandi tirature, aiutandoci a lanciare “messaggi in bottiglia" in modo più accessibile e capillare.
Collaboriamo attivamente con gruppi e associazioni per raccontare storie che riguardano tuttx noi. Vogliamo connettere le persone a prescindere dal risultato, ed insieme confrontarci con punti di vista differenti lungo il cammino.
We believe that collaborative projects can change realities, whether small or large. For this reason, aware of the privilege we have to navigate the world of communication, we are committed to activist and educational projects.

We combine our passion for visual storytelling with the good fortune of having an eco-friendly printer that can produce large print runs, helping us to launch “messages in bottles” in a more accessible and widespread way.
We actively collaborate with groups and associations to tell stories that affect us all. We want to connect people regardless of the outcome, and together confront different points of view along the way.







hAMOn - INIZIATIVA EDITORIALE COLLETTIVAhAMOn - COLLECTIVE PUBLISHING INITIATIVE

La prima azione collettiva di ‘narrattivismo’ che proponiamo è una risposta alla demolizione delle torri Hamon, emblema di archeologia industriale di Ravenna. Immutate nei decenni, è stato il nostro sguardo a cambiarne il significato. Celebrazione dello sviluppo industriale prima, residuo di un’epoca inquinante poi, la loro storia può essere parte di un futuro che, proiettato lontano dai combustibili fossili, superi il passato senza dimenticarlo.

In collaborazione con diverse organizzazioni locali, come Sguardi in Camera, Spazi Indecisi, Cocci Rotti, e Dis-ORDINE, stiamo lavorando a una pubblicazione collettiva che raccolga immagini e testimonianze sulle torri, per restituire alla città una memoria viva e plurale della sua relazione peculiare con questi giganti che per lungo tempo l'hanno guardata dall'alto.

Plurale e partecipativa nei contenuti e nella produzione, questa pubblicazione sarà prodotta in modo sostenibile e distribuita ad un prezzo accessibile. Vogliamo invitarvi a crearla insieme!The first collective ‘narrative’ action we propose is a response to the demolition of the Hamon towers, an emblem of Ravenna's industrial archaeology. Unchanged for decades, it was our gaze that changed their meaning. First a celebration of industrial development, then a remnant of a polluting era, their history can be part of a future that, projected far from fossil fuels, overcomes the past without forgetting it.

In collaboration with various local organizations, such as Sguardi in Camera, Spazi Indecisi, Cocci Rotti, and Dis-ORDINE, we are working on a collective publication that collects images and testimonies about the towers, to give the city a living and plural memory of its peculiar relationship with these giants that have long looked down on it from above.

Plural and collaborative in content and production, this publication will be produced sustainably and distributed at an affordable price. We invite you to create it with us!
PARTECIPA
GET INVOLVED
Sei interessatx a prendere parte al progetto di pubblicazione collettiva dedicata a questo simbolo in pericolo? Puoi farlo in due modi:

__Invio di immagini e altri materiali: hai fotografie, disegni, pensieri, testimonianze che riguardano le torri? Inviaci una email a ciaotiratura@gmail.com con oggetto HAMON-MATERIALI, dicendoci brevemente ciò che sei interessatx a inviarci. Ti risponderemo con i dettagli su come mandarli. Naturalmente, per ogni elemento che entrerà a far parte della pubblicazione citeremo i rispettivi autori.
__Laboratorio Editoriale Aperto
Venerdì 13.06 dalle 18:00 alle 21:00
Sabato 14.06 dalle 10:00 alle 18:00
€50 | Iscrizione via ciaotiratura@gmail.com

Questo laboratorio nasce per creare insieme il libro che raccoglierà storie e memorie delle torri Hamon, restituendole alla città.
Dopo un anno di scoperte e sorprese che hanno coinvolto cittadinx, istituzioni e associazioni del territorio, finalmente ci siamo! Prontx ad iniziare il processo editoriale, vogliamo aprirlo alla partecipazione di quantx hanno interesse ad entrare in contatto con tanti materiali interessanti, sperimentando al contempo strategie di design ed editing. Due giorni di creatività e condivisione affinché il risultato finale sia frutto di tante mani … e tanti cuori.

La quota di partecipazione di €50 è parte della raccolta fondi per la produzione della pubblicazione. Include una copia del libro (consegnata successivamente).


Programma | Venerdì 13.06 18:00-21:00
Introduzione ai materiali e alle relative strategie di edizione

Programma | Sabato 14.06 10:00-18:00
Lavoro collettivo di editing e design (naturalmente con pausa pranzo), che terminerà con un menabò e un aperitivo aperto a tuttx.
Are you interested in taking part in the collective publication project dedicated to this endangered symbol? You can do so in two ways:

__Send images and other materials: do you have photographs, drawings, thoughts, or testimonials about the towers? Send us an email at ciaotiratura@gmail.com with the subject line HAMON-MATERIALI, briefly telling us what you are interested in sending us. We will reply with details on how to send them. Of course, we will credit the respective authors for each item that becomes part of the publication.

__Open Editorial Workshop
Friday, June 13, from 6:00 p.m. to 9:00 p.m.
Saturday, June 14, from 10:00 a.m. to 6:00 p.m.
€50 | Registration via ciaotiratura@gmail.com

This workshop was created to work together on a book that will collect stories and memories of the Hamon towers, returning them to the city.After a year of discoveries and surprises involving citizens, institutions, and associations in the area, we are finally ready! Ready to begin the editorial process, we want to open it up to anyone interested in coming into contact with lots of interesting material, while experimenting with design and editing strategies. Two days of creativity and sharing so that the final result is the fruit of many hands... and many hearts.

The €50 participation fee is part of the fundraising for the production of the publication. It includes a copy of the book (delivered at a later date).

Program | Friday, June 13, 6:00-9:00 p.m.
Introduction to materials and related editing strategies

Program | Saturday, June 14, 10:00-6:00 p.m.
Collective editing and design work (with a lunch break, of course), which will end with a layout and an appetizer open to all.